Discussione:
[Un italiano a Tokyo] LAvorare in Giappone
(troppo vecchio per rispondere)
DPR
2004-09-07 06:38:37 UTC
Permalink
Di Paolo Marchetti dal suo sito http://www.olioliva.net/giappone/

Scusandomi per la mia lunga e immotivabile assenza, riprendo le
pubblicazioni di questa webzine, affrontando un tema caro a molti di quelli
che mi scrivono, e cioe` il lavorare in Giappone e particolarmente a Tokyo.
Volete venire a Tokyo per un breve periodo e lavorarci? Volete venirci e
lavorarci per un periodo piu` lungo? Sono tutte delle ottime scelte che
pero` io non condivido. Comunque, fatti vostri, e non dite che non vi avevo
avvertito. Con questo mio contributo vorrei fare una breve analisi dei
lavori possibili, a mio avviso, per un italico o per una italica in
Giappone. Essi sarebbero i seguenti: cuoco, cameriere, insegnante di
italiano, insegnante di inglese, saltimbanco, gigolo`-entreneuse, commesso
del negozio alla moda, prete, frate, suora, impiegato.

Tutti questi lavori sono eseguibili in due modalita`: full time (detto
"shigoto", che in giapponese significa lavoro) e part-time (detto "arbaito",
che in tedesco nipponico significa lavoro). Ognuno e` libero di scegliere la
modalita` preferita, o anche combinare due arbaito: ad esempio, arbaito di
cameriere + arbaito di gigolo`.
Cuoco
Visto il boom dei ristoranti italiani (ce ne sono quasi 3000 nella sola
Tokyo, ovverosia da un ristorante italiano, a occhio nudo, e` possibile
vederne un altro) i mestieri legati alla cucina sarebbero i piu` facili da
ottenere, e i meglio remunerati, se chi ne fa richiesta e` in possesso di
una minima professionalita`. Ho visto pochi, pochissimi cuochi italiani a
Tokyo, e quasi tutti sono superpagati lavorando in ristoranti carissimi. Per
fare il cuoco non occorre conoscere il giapponese, ma almeno un po'
d'inglese.

Attenzione al biglietto da visita: tutti i proprietari di ristoranti ne
hanno, e c'e` la possibilita`, quando voi allungherete la mano per
presentarvi, che il capo nella mano vi ci metta un bel biglietto da visita
scritto in giapponese. A questo punto voi dovreste essere tanto lesti da
rendergli la pariglia, allungandogliene uno vostro (anche scritto solo in
italiano va bene). Non fatevi ingannare dall'aspetto: il proprietario di
ristorante potrebbe anche sembrarvi italiano, e in effetti lo e`, ma vivendo
da 10 anni in Giappone la stretta di mano se l'e` dimenticata e, come dice
una mia spiritosa amica giapponese, egli potrebbe essere rimasto italiano
"solo da un punto di vista biologico".
Insomma, prima di partire per il Giappone, stampatevi 2-300 bei biglietti da
visita.

Cameriere
In questo caso l'improvvisazione e` piu` agevole. Il cameriere guadagna
benino. Ho visto insegnanti di italiano professionisti diventare camerieri
perche` meglio pagati. Ho anche visto il contrario: fior fior di camerieri
diventare con successo insegnanti di italiano perche` fare l'insegnante fa
piu` fine. Il cameriere italiano e` una rarita`, una mosca bianca. Non credo
sia molto complicato essere assunti in ristoranti italiani. Non occorre
conoscere tanto bene il giapponese, basta imparare quelle tre quattro
filastrocche che di solito i camerieri dicono meccanicamente ai clienti,
tipo "Prego, benvenuto!" "Lor Signori quanti sono?" "Lor Signori fumano o
non fumano?" "Prego, si accomodino con calma!" "Va bene se porto loro prima
l'arrosto e poi l'antipasto?" "Il caffe` lo porto insieme alla pastasciutta,
no?" e cosi` via.

Inoltre, stare a contatto con clienti giapponesi e` il secondo miglior modo
di imparare o migliorare il giapponese dopo l'avere una fidanzata giapponese
che non parli ne` italiano ne` inglese. Spesso i camerieri italiani
diventano degli arbiter elegantiarum per i clienti giapponesi, i quali
chiedono loro di tutto: dal consiglio per un vino al tipo di calzini da
intonare con lo smoking.

Insegnante di italiano
L'italiano e` ora la terza lingua piu` studiata del Giappone, dopo inglese e
francese, e se si confermera` il trend (ma io ho qualche sospetto che tale
trend si ammosci un poco) nel 2004 diventera` la seconda, scavalcando il
francese.
Parlo italiano ergo insegno italiano. Seguendo questo assioma tutti possiamo
essere dei potenziali insegnanti a Tokyo. Non occorre essere laureati avendo
sostenuto esami di letteratura italiana, latina e altri, come in Italia. Non
occorre aver svolto dei corsi per l'insegnamento di una lingua straniera. Si
puo` essere laureati in altre discipline, diplomati o diplomandi. I maschi
sono di solito preferiti, soprattutto se di bell'aspetto. Capita infatti che
l'85% delle studentesse giapponesi di italiano sia di sesso femminile.
Sapere il giapponese sarebbe meglio, ma anche non saperlo non nuoce.

Come ho gia` detto, questo e` un mestiere che fa molto fine. Gli insegnanti
di italiano spesso sono oggetto di immeritate lusinghe da parte delle loro
allieve. Come fare per essere assunti? E` necessario inoltrare curriculum
vitae a direttore di scuola, se si e` di bell'aspetto corredabile con foto.
Attenzione al biglietto da visita.

Insegnante di inglese
E perche` no? Se l'inglese lo insegnano gli americani, anche gli italiani lo
possono insegnare. Ho conosciuto diversi italiani insegnanti di inglese
bravi, anzi bravissimi. Se io fossi giapponese andrei da loro. Purtroppo le
scuole non sono dello stesso avviso, ma vale la pena provarci, se uno
l'inglese lo conosce bene.

Saltimbanco
E` quello che tutti i giapponesi si aspettano da un vero italiano: che
canti, che balli, che reciti, che pianga, che strilli, che si agiti (qui ho
usato il congiuntivo in senso esortativo). L'italiano, nell'immaginario dei
nipponici, sarebbe un saltimbanco naturale: perche` non esaltare queste
nostre doti nostrane ricavandone pecunia? I giapponesi se ne vergognano, ma
seduti per terra su una strada frequentata, col cappello aperto a
raccogliere offerte, un cucciolo di chiwawa legato accanto, a stornellare
con una chitarra, pure avendo poco talento secondo me il cappello si
riempie.
Se siete dei professionisti, poi, potete tentare strade serie, televisive.
Ci sono italiani che sono diventati dei mammasantissima (per carita`, non
faccio nomi! Anche perche`, mentre in Giappone tali nomi sono famosissimi,
in Italia sono totalmente sconosciuti) con questo mestiere.

Gigolo`e Entreneuse
Forse non ci ha ancora provato nessuno, fra gli italiani, ma fossi in voi e
conoscendo un po` di giapponese e di inglese io un pensierino ce lo farei.
Gli emolumenti non sono in discussione. Ci sono societa` apposite, le quali
reclutano anche uomini, che vi possono lanciare su questo mercato. Gli
intrattenitori per donne si chiamano "hosto". Potrebbe non essere necessario
un bell'aspetto, ma essere gagliardi, senz'altro. Chi e` brutto in Italia in
Giappone puo` diventare bello e viceversa. Mi raccomando il biglietto.

Commesso del negozio italiano alla moda
Sono pochissimi i commessi e le commesse italiane, anche in negozi di marche
italiane. Una signora giapponese dirigente della Benetton Giappone una volta
mi ha detto che all'inizio, all'apertura del negozio, c'erano solo commessi
italiani. Poi pero` la clientela giapponese non ci si ritrovava, abituata al
modo standardizzato e mellifluo di trattare dei commessi giapponesi. E
cosi`, piano piano, i commessi italiani sono quasi scomparsi. Comunque c'e`
qualche boutique che impiega italiani. Occorre un'ottima presenza ed anche
una buona conoscenza del giapponese. Ce l'avete? Se riuscirete ad essere
assunti in tale ruolo, potrete toccare l'empireo con le dita. Sarete amati e
rispettati, ma non montatevi la testa, capito?

Prete, Frate, Suora
Ragazzi miei, occorre la vocazione! Penso che in Giappone tale missione sia
molto difficile, anche a causa delle numerose tentazioni che il paese offre.

Impiegato
Ci sono impiegati italiani di societa` italiane con sede a Tokyo, impiegati
italiani di societa` giapponesi e impiegati italiani presso Ambasciata e
Consolati. Non vorrei scoraggiarvi, ma non e` facile, soprattutto farsi
impiegare da ditte giapponesi. Occorre altissima professionalita` e ottima
conoscenza del giapponese. Ergo: meglio fare il pizzettaro.

Il permesso di soggiorno
Quello per turismo dura solo tre mesi. Potrete entrare e uscire dalla
frontiera per rinnovarlo, ma quante volte? Poche volte. Occorre un visto,
ottenibile 1) sposando cittadino giapponese 2) lavorando per una o piu`
societa` che attestino il pagamento del vostro stipendio. E` anche possibile
fare da soli, attraverso il "self sponsorship", ma a questo punto e` meglio
che chiediate informazioni all'Ambasciata Giapponese a Roma, o consultiate
il sito del Ministero degli Esteri Giapponese,
www.mofa.go.jp/j_info/visit/visa.

Allora, per il momento ho finito, ci vediamo la prossima volta. Statemi
bene, e non ci pensate troppo.
Massimiliano Crippa
2004-09-07 07:37:22 UTC
Permalink
Una descrizione pacata e veritiera, che non mostra il paradiso (anche se in
altri paesi forse non e' altrettanto facile trovare certi lavori, vedi
ristorazione e insegnamento, ed essere ben pagati, per la minor richiesta di
italiani) e nemmeno l'inferno.

Se il DPR ed altri scrivessero cosi', non ci sarebbero flame in questo
gruppo...
--
Massimiliano Crippa
Nipponico.com - Wa-sabi.com
Andrea aka VVD
2004-09-07 10:41:27 UTC
Permalink
Post by DPR
Saltimbanco
E` quello che tutti i giapponesi si aspettano da un vero italiano: che
canti, che balli, che reciti, che pianga, che strilli, che si agiti (qui ho
usato il congiuntivo in senso esortativo). L'italiano, nell'immaginario dei
nipponici, sarebbe un saltimbanco naturale: perche` non esaltare queste
nostre doti nostrane ricavandone pecunia? I giapponesi se ne vergognano, ma
seduti per terra su una strada frequentata, col cappello aperto a
raccogliere offerte, un cucciolo di chiwawa legato accanto, a stornellare
con una chitarra, pure avendo poco talento secondo me il cappello si
riempie.
oddio...c'è veramente gente che fa sto lavoro laggiù? O_o
Post by DPR
Se siete dei professionisti, poi, potete tentare strade serie, televisive.
Ci sono italiani che sono diventati dei mammasantissima (per carita`, non
faccio nomi! Anche perche`, mentre in Giappone tali nomi sono famosissimi,
in Italia sono totalmente sconosciuti) con questo mestiere.
ecco, questi hanno risolto :)
Lord Arthur / Inverse
2004-09-07 12:34:07 UTC
Permalink
Post by Andrea aka VVD
oddio...c'è veramente gente che fa sto lavoro laggiù? O_o
secondo me, si.
Post by Andrea aka VVD
ecco, questi hanno risolto :)
Ottimo, infatti >D
Ice-b
2004-09-07 11:56:02 UTC
Permalink
Post by DPR
Di Paolo Marchetti dal suo sito http://www.olioliva.net/giappone/
[cut]
Post by DPR
Cameriere
In questo caso l'improvvisazione e` piu` agevole. Il cameriere guadagna
benino. Ho visto insegnanti di italiano professionisti diventare camerieri
perche` meglio pagati. Ho anche visto il contrario: fior fior di camerieri
diventare con successo insegnanti di italiano perche` fare l'insegnante fa
piu` fine. Il cameriere italiano e` una rarita`, una mosca bianca. Non credo
sia molto complicato essere assunti in ristoranti italiani. Non occorre
conoscere tanto bene il giapponese, basta imparare quelle tre quattro
filastrocche che di solito i camerieri dicono meccanicamente ai clienti,
tipo "Prego, benvenuto!" "Lor Signori quanti sono?" "Lor Signori fumano o
non fumano?" "Prego, si accomodino con calma!" "Va bene se porto loro prima
l'arrosto e poi l'antipasto?" "Il caffe` lo porto insieme alla pastasciutta,
no?" e cosi` via.
qualcuno sa più o meno quanto può guadagnare un cameriere e per quante
ore lavorative?

Altra domanda: come diavolo faccio ad insegnare l'italiano ad un
giapponese se so dire solo konnichiwa e konbanwa?!?!? Inoltre ho visto
che non fanno distinzione per il titolo di studio; io sono laureato in
informatica... so parlare in italiano, ma insegnarlo è un altro discorso! :)
DPR
2004-09-08 06:50:01 UTC
Permalink
Post by Ice-b
qualcuno sa più o meno quanto può guadagnare un cameriere e per quante
ore lavorative?
Ovviamente dipende dal livello del ristorante e dalle tue capacita'.
Normalmente un cameriere prende ca. 1000 yen all'ora. Anche per fare il
cameriere c'e' bisogno di una certa professionalita' e.... "savoir fare".
Non certo in un ristorante in Italia... Sto parlando di un cameriere in un
ristorante italiano all'estero.
In Inghilterra l'ho fatto per 4 mesi e riuscivo a portarmi a casa il triplo
della paga in una settimana in mance.
In Giappone ho fatto il cameriere per due mesi, poi decisi di passare in una
scuola di lingua italiana dove la paga era piu' alta e il giapponese
utilizzato con i colleghi o con gli studenti era di livello superiore (a
quello di un collega cameriere).
Nei ristoranti non danno mance ma.... chi frequenta dei ristoranti italiani
di una certa categoria e' abituato o e' a conoscenza delle usanze italiane e
sapendoci fare puoi riuscire a "raggranellare" qualche extra.... oltre alle
donne si intende....^__^
L'italiano va sempre.... e non parlo solo della lingua.
Post by Ice-b
Altra domanda: come diavolo faccio ad insegnare l'italiano ad un
giapponese se so dire solo konnichiwa e konbanwa?!?!? Inoltre ho visto
che non fanno distinzione per il titolo di studio; io sono laureato in
informatica... so parlare in italiano, ma insegnarlo è un altro discorso! :)
Indubbiamente... come dicevo in alcune scuole fanno attenzione al titolo di
studio o alla provenienza geografica (Meridionali dame!!!)
Ovviamente uno si dimentica le basi della propria lingua. Quando ti chiedono
i primi "perche?" devi pensarci su...
Molti testi utilizzati nelle scuole hanno delle grammatiche adatte allo
scopo.
Solitamente, non si deve utilizzare il giapponese in classe. Dovresti
utilizzare molti esempi.... disegnare alla lavagna.... etc.
Era divertente quando facevo vedere il disegno di un coniglio con la domanda
"Com'e' il Coniglio?" e loro rispondevano "e' carino!!"
ed io....(cattivo :-] )"Sbagliato... E' buono!!!" e tutte le ragazze
rispondevano con gridolini esterrefatti "Eeeeee!! Usagi, taberu no???" ^__^

Alcuni allievi desiderano la spiegazione in giapponese o in inglese per una
conferma personale.
Mi ricordo un tipo che mentre cercavo di spiegargli "quello" lui esclamo
raggiante "Zatto!!!! Wakatta!!!" Poi fu il mio turno cercare di capire che
Zatto significava "That" ^__^

A volte invece usare il giapponese e' negativo, sopratutto per le classi
avanzate. Potrebbero anche riprenderti dicendo che utilizzi troppo il
giapponese....

Roberto
Ice-b
2004-09-08 12:08:47 UTC
Permalink
Post by DPR
Post by Ice-b
qualcuno sa più o meno quanto può guadagnare un cameriere e per quante
ore lavorative?
Ovviamente dipende dal livello del ristorante e dalle tue capacita'.
Normalmente un cameriere prende ca. 1000 yen all'ora. Anche per fare il
cameriere c'e' bisogno di una certa professionalita' e.... "savoir fare".
Non certo in un ristorante in Italia... Sto parlando di un cameriere in un
ristorante italiano all'estero.
In Inghilterra l'ho fatto per 4 mesi e riuscivo a portarmi a casa il triplo
della paga in una settimana in mance.
In Giappone ho fatto il cameriere per due mesi, poi decisi di passare in una
scuola di lingua italiana dove la paga era piu' alta e il giapponese
utilizzato con i colleghi o con gli studenti era di livello superiore (a
quello di un collega cameriere).
Nei ristoranti non danno mance ma.... chi frequenta dei ristoranti italiani
di una certa categoria e' abituato o e' a conoscenza delle usanze italiane e
sapendoci fare puoi riuscire a "raggranellare" qualche extra.... oltre alle
donne si intende....^__^
L'italiano va sempre.... e non parlo solo della lingua.
diciamo che non sono il classico tipo che abborda a destra e sinistra,
più che altro per timidezza, ma se in ballo c'è la sopravvivenza il gene
italico si risveglia di sicuro ;)
in quanto a professionalità non ho mai portato un piatto in vita mia ma
penso che nel giro di qualche mese si riesca almeno a non far cascare
tutto a terra! magari faccio un po' d'esperienza in italia...
Post by DPR
Indubbiamente... come dicevo in alcune scuole fanno attenzione al titolo di
studio o alla provenienza geografica (Meridionali dame!!!)
Ovviamente uno si dimentica le basi della propria lingua. Quando ti chiedono
i primi "perche?" devi pensarci su...
Molti testi utilizzati nelle scuole hanno delle grammatiche adatte allo
scopo.
Solitamente, non si deve utilizzare il giapponese in classe. Dovresti
utilizzare molti esempi.... disegnare alla lavagna.... etc.
Era divertente quando facevo vedere il disegno di un coniglio con la domanda
"Com'e' il Coniglio?" e loro rispondevano "e' carino!!"
ed io....(cattivo :-] )"Sbagliato... E' buono!!!" e tutte le ragazze
rispondevano con gridolini esterrefatti "Eeeeee!! Usagi, taberu no???" ^__^
Alcuni allievi desiderano la spiegazione in giapponese o in inglese per una
conferma personale.
Mi ricordo un tipo che mentre cercavo di spiegargli "quello" lui esclamo
raggiante "Zatto!!!! Wakatta!!!" Poi fu il mio turno cercare di capire che
Zatto significava "That" ^__^
A volte invece usare il giapponese e' negativo, sopratutto per le classi
avanzate. Potrebbero anche riprenderti dicendo che utilizzi troppo il
giapponese....
Roberto
cmq da quello che dici potrebbe essere anche un'esperienza interessante
e divertente! naturalmente penso che abbia i suoi lati negativi...
scusa se approfitto della tua pazienza ma vorrei chiederti
qualcos'altro. Ho pensato che la strada più fattibile sia quella
d'iscriversi ad una scuola di lingua (la mattina), essere ospitato da
una famiglia (a pagamento naturalmente) e il pomeriggio/sera lavorare.
E' un'utopia o potrei sopravvivere con un lavoretto part-time?

Ciao e grazie!
Ice-b
2004-09-08 12:17:10 UTC
Permalink
Post by DPR
Post by Ice-b
qualcuno sa più o meno quanto può guadagnare un cameriere e per quante
ore lavorative?
Ovviamente dipende dal livello del ristorante e dalle tue capacita'.
Normalmente un cameriere prende ca. 1000 yen all'ora. Anche per fare il
mi sono dimenticato una cosa!
i 1000yen sono al netto delle varie tasse?
c'è la possibilità di lavorare tutti i giorni (magari cambiando anche
ristorante) o è limitato al weekend?
Inoltre la paga è mensile come da noi o settimanale?
grazie grazie!

miki_cap
2004-09-07 12:08:44 UTC
Permalink
solo un paio di precisazioni a un davvero bell'articolo.
Post by DPR
Cuoco
Visto il boom dei ristoranti italiani (ce ne sono quasi 3000 nella sola
Tokyo, ovverosia da un ristorante italiano, a occhio nudo, e` possibile
vederne un altro) i mestieri legati alla cucina sarebbero i piu` facili da
ottenere, e i meglio remunerati, se chi ne fa richiesta e` in possesso di
una minima professionalita`. Ho visto pochi, pochissimi cuochi italiani a
Tokyo, e quasi tutti sono superpagati lavorando in ristoranti carissimi.
questo era vero fino a qualche anno fa, quando di bravi cuochi di cucina
italiana ce n'erano pochi e soprattutto ce n'erano pochi giapponesi. ora
sono aumentati sia i cuochi italiani, sia quelli giapponesi, che come si sa
quando ci si mettono, riescono a copiare alla perfezione. quest'ultimi in
piu' hanno il vantaggio di essere giapponesi, sono piu' affidabili degli
italiani, fanno meno storie, possono lavorare per ore di straordinario senza
poi protestare per la paga.
per avere il visto come cuoco, sponsorizzati da un ristorante, bisogna avere
fior fior di certificazioni, qualcosa come sei o sette anni di esperienza, e
qualche lettera di raccomandazione.

Non fatevi ingannare dall'aspetto: il proprietario di
Post by DPR
ristorante potrebbe anche sembrarvi italiano, e in effetti lo e`, ma vivendo
da 10 anni in Giappone la stretta di mano se l'e` dimenticata e, come dice
una mia spiritosa amica giapponese, egli potrebbe essere rimasto italiano
"solo da un punto di vista biologico".
hehehehe
Post by DPR
Insegnante di italiano
L'italiano e` ora la terza lingua piu` studiata del Giappone, dopo inglese e
francese, e se si confermera` il trend (ma io ho qualche sospetto che tale
trend si ammosci un poco) nel 2004 diventera` la seconda, scavalcando il
francese.
al momento la seconda lingua piu' studiata e' il cinese, l'italiano ormai se
la gioca con il francese per la terza piazza e forse forse ormai l'ha vinta.
Post by DPR
Gigolo`e Entreneuse
Forse non ci ha ancora provato nessuno, fra gli italiani, ma fossi in voi e
conoscendo un po` di giapponese e di inglese io un pensierino ce lo farei.
Gli emolumenti non sono in discussione. Ci sono societa` apposite, le quali
reclutano anche uomini, che vi possono lanciare su questo mercato. Gli
intrattenitori per donne si chiamano "hosto". Potrebbe non essere necessario
un bell'aspetto, ma essere gagliardi, senz'altro. Chi e` brutto in Italia in
Giappone puo` diventare bello e viceversa. Mi raccomando il biglietto.
piu' che l'aspetto esteriore (a meno che non si sia dei mostri) e'
necessario saperci fare.
nato qualche anno fa, il mondo dell'intrattenimento femminile si e'
rapidamente evoluto, e anche la sua clientela e' ormai esigente, cosi' come
la concorrenza tra gli hosto e' acerrima. non basta essere straniero e di
bell'aspetto, bisogna anche essere piuttosto scafati.
anche l'aspetto linguistico non e' da sottovalutare, almeno l'inglese e'
d'obbligo. un buon giapponese non sempre e' sufficiente.
Post by DPR
Prete, Frate, Suora
Ragazzi miei, occorre la vocazione! Penso che in Giappone tale missione sia
molto difficile, anche a causa delle numerose tentazioni che il paese offre.
per frate e suora non lo so, ma prete ci si puo' facilmente improvvisare. il
boom dei matrimoni cristiani (finti) ha fatto esplodere la richiesta di
preti (finti) che celebrino messe (finte) per sposi invitati e parenti
(veri). se non vi fate problemi etici, il lavoro e' ben pagato, per una
mattinata si possono tirar su anche un 50.000 yen.


il nostro caro amico si e' scordato il modello. anche questo campo si e'
molto inflazionato, ma la richiesta di volti stranieri e' sempre molto alta,
belli, brutti, grassi, magri, bianchi, neri, basta che non siano asiatici.
e' ben pagato, ma e' molto saltuario.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AREN
2004-09-07 12:41:14 UTC
Permalink
Post by miki_cap
il nostro caro amico si e' scordato il modello. anche questo campo si e'
molto inflazionato, ma la richiesta di volti stranieri e' sempre molto alta,
belli, brutti, grassi, magri, bianchi, neri, basta che non siano asiatici.
e' ben pagato, ma e' molto saltuario.
e poi ci sono io: sono uno "shokunin" (artigiano) chissa' quanti siamo in
giappone, pochi presuppongo!

saluti
AREN
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
miki_cap
2004-09-07 12:45:06 UTC
Permalink
Post by AREN
Post by miki_cap
il nostro caro amico si e' scordato il modello. anche questo campo si e'
molto inflazionato, ma la richiesta di volti stranieri e' sempre molto alta,
belli, brutti, grassi, magri, bianchi, neri, basta che non siano asiatici.
e' ben pagato, ma e' molto saltuario.
e poi ci sono io: sono uno "shokunin" (artigiano) chissa' quanti siamo in
giappone, pochi presuppongo!
molto pochi. a quanto ne so c'e' giusto qualche soffiatore di vetro.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
teo
2004-09-07 19:13:47 UTC
Permalink
Post by DPR
Gigolo`e Entreneuse
Forse non ci ha ancora provato nessuno, fra gli italiani, ma fossi in voi e
conoscendo un po` di giapponese e di inglese io un pensierino ce lo farei.
Beh, io ce lo faccio!!!!!
Sono abbastanza bello? http://bellateo.etz.it/album/16
Inglese: Ok, fluent!
Giapponese: chiisai
;))))))))))))))
Matteo
Mark Lije Baley
2004-09-07 22:10:23 UTC
Permalink
Mentre imparavo l'Argentino e preparavo il passaporto, DPR
Capita infatti che l'85%
delle studentesse giapponesi di italiano sia di sesso femminile.
il 15% sono ermafroditi? ^_^


--
Mark Lije Baley --- www.outofrules.too.it
TFC #039 - BAT #014 - FNS #014 - ZZZZ #024
MGCFC #031 - GAM #025 - MDZIS #005 r.m.
I.E.M.S. #045 ---- Kus Kus Clan #01 :-))))))))))
Continua a leggere su narkive:
Loading...