Discussione:
stipendi in giappone
(troppo vecchio per rispondere)
Stuka
2007-06-17 19:33:59 UTC
Permalink
ciao a tutti,

avrei una domanda:

se in italia un metalmeccanico 6° livello - impiegato presso una
multinazionale (non per forza giapponese), in lombardia, guadagna ca.
36mila euro lordi l'anno, l'equivalente giapponese quanto guadagnerebbe?

che tipo di tassazione vige in giappone? e' la zona di lavoro influente
come in italia (nord vs. sud)?

grazie
--
Stuka-san
Powered by:  iMac G5 20" + /F/I/A/T/ barchetta +
Yamaha FZ6Fazer ABS "Barone Rosso"
Alex
2007-06-18 00:33:48 UTC
Permalink
Post by Stuka
ciao a tutti,
Un insegnante con 15 anni di esperienza guadagna circa 7-8000000 di yen poi
il 20% e' mangiato dalle tasse.
Un metalmeccanico Toyota potrebbe arrivare a prendere anche il doppio (qui
la 13esima equivale a circa 3 volte lo stipendio) la 14esima circa 2-2.5
volte lo stipendio. In pratica se la societa' e' florida guadagnano tanto se
e' in crisi poco, un metalmeccanico Toyota ha circa 3-4 giorni di vacanza in
un anno (di fila), esclusa la GW ma ti diro' con i soldi che guadagna va
benissimo :)


Ciao

Alex
--
MSN: heniadir (@) hotmail ( . ) i_t
Playstation Network tag: heniadir
Wii tag: 2139-5415-6237-9792
http://www.heniadir.com/
Renesis (JPN, 218+, 36)
Stuka
2007-06-18 17:49:00 UTC
Permalink
Post by Alex
Un metalmeccanico Toyota potrebbe arrivare a prendere anche il doppio
80mila euro/anno netti... non male!

un po' meno per le ferie cosi' ristrette...
--
Stuka-san
Powered by:  iMac G5 20" + /F/I/A/T/ barchetta +
Yamaha FZ6Fazer ABS "Barone Rosso"
DPR
2007-06-25 04:23:18 UTC
Permalink
Post by Stuka
80mila euro/anno netti... non male!
....tranne che in Giappone ci fai la birra...

Roberto
Stuka
2007-06-25 17:39:25 UTC
Permalink
Post by DPR
Post by Stuka
80mila euro/anno netti... non male!
....tranne che in Giappone ci fai la birra...
esatto, questo e' il dilemma... se in italia con un reddito, in due, di
50/55mila euro/anno ci vivi e ti paghi il mutuo, in giappone quanto ci
vorrebbe???

quanto e' il costo della vita rapportato alla lombardia?

grazie
--
Stuka-san
Powered by:  iMac G5 20" + /F/I/A/T/ barchetta +
Yamaha FZ6Fazer ABS "Barone Rosso"
DPR
2007-06-25 18:04:14 UTC
Permalink
Post by Stuka
esatto, questo e' il dilemma... se in italia con un reddito, in due, di
50/55mila euro/anno ci vivi e ti paghi il mutuo, in giappone quanto ci
vorrebbe???
quanto e' il costo della vita rapportato alla lombardia?
Per fare un paragone dovrei dirti che dovresti abitare in un paesino a 2 ore
e mezzo di treno da da Milano. La tua abitazione dovrebbe essere di 60 metri
quadrati (nella migliore delle ipotesi). Avere pochissime ferie, non poterti
permettere un auto (del resto cosa te ne faresti?)

Cosa intendi per vita?

Quali sono le cose che definiscono il tenore di vita secondo il tuo
standard? Magari sono diversi da quelli di un giapponese.

Saluti
Roberto
Stuka
2007-06-25 18:37:09 UTC
Permalink
Post by DPR
Quali sono le cose che definiscono il tenore di vita secondo il tuo
standard? Magari sono diversi da quelli di un giapponese.
ok, attualmente:
- pagare il mutuo (bilocale con box)
- avere due auto (usate) ed una moto
- vivere a monza (20 km da milano - 30 km dal lago di lecco)
- lavorare in una multinazionale giapponese (a 15 minuti da casa) io ed
in negozio in centro la mia ragazza (a 15 minuti da casa)
- potersi ancora comprare cose "inutili" (tv plasma, dvd, vestiti,
scarpe...)
- uscire a cena il sabato 2 volte al mese
- 4 settimane di ferie/anno

...

abbandono l'idea del giappone? ;-)
--
Stuka-san
Powered by:  iMac G5 20" + /F/I/A/T/ barchetta +
Yamaha FZ6Fazer ABS "Barone Rosso"
DPR
2007-06-25 19:01:03 UTC
Permalink
Post by Stuka
abbandono l'idea del giappone? ;-)
Direi proprio di si... ^__^

Se cambi un po' le tue priorita'...
Mettiti in proprio. In Giappone cerca di aprirti una tua attivita'.
Certo e' dura... ma se e' questo e' il tuo sogno...

Saluti
Roberto
Stuka
2007-06-25 19:45:33 UTC
Permalink
Post by DPR
Certo e' dura... ma se e' questo e' il tuo sogno...
no, adesso, non vorrei esagerare... gia' ci lavoro coi giapponesi... e
immagino che lavorare in italia coi giapponesi sia MOLTO diverso dal
lavorare in giappone coi giapponesi ;-)

ma proprio non riesco ad immaginare (o meglio realizzare) come facciano
a vivere cosi' come si racconta e si legge in giro (orari assurdi,
distanze giornaliere interminabili, pochissime ferie, ...)

mah... ora capisco perche' si trovano bene in italia!
--
Stuka-san
Powered by:  iMac G5 20" + /F/I/A/T/ barchetta +
Yamaha FZ6Fazer ABS "Barone Rosso"
Alex
2007-06-25 23:46:57 UTC
Permalink
Post by Stuka
Post by DPR
Post by Stuka
80mila euro/anno netti... non male!
....tranne che in Giappone ci fai la birra...
esatto, questo e' il dilemma... se in italia con un reddito, in due,
di 50/55mila euro/anno ci vivi e ti paghi il mutuo, in giappone
quanto ci vorrebbe???
Denki 5-6000yen al mese (con 2 condizionatori quasi sempre accesi cucina
elettrica)
Acqua 5-6000 yen al mese
Cellulari 2 con abbonamento 5000yen al mese
Telefono con DSL 1 Gb 4500 yen al mese
Tassa sulla casa 10000 yen al mese (si paga una volta l' anno ed ' sul
terreno ma tanto non cambia il costo)
Cherosene per caldaia aqua calda 4000 yen al mese.
Casa di proprieta'.
Il resto sono soldi per i propri capricci o per le altre spese (benza-cene
fuori-etc...)


Ciao

Alex
--
MSN: heniadir (@) hotmail ( . ) i_t
Renesis (JPN, 218+, 36)
alexxx
2007-07-02 09:57:31 UTC
Permalink
Ciao do una mia risposta:

Se guadagni lordi 36mila netti sono 4000 in meno per inps e 8000 in
meno di tasse = 24000 media mese 2000

In Giappone guadagneresti tra 1,5 e 2,5 volte di piu'.

Ma non e' vero che vi fai la birra.
primo le tasse sono molto meno e quindi i 36000 diventano 70000 meno
le tasse
forse 55000 con una media di circa 4600

le spese in giappone (attualmente con l'euro che vale tanto, con la
deflazione che hanno loro, con il faatto che loro usano energia
nucleare e non bruciano petrolio o comprano al triplo il nucleare dei
paesi vicini)
sono in media molto piu' economiche di noi.

paghi i trasporti tantissimo.

La casa non costa tanto come si dice
perche' adesso le case da noi costano un casino.

quando venti anni fa a milano una casa costava 300mila al mese (150
euro) a tokyo una simile costava 3milioni al mese)
ora a milano la stessa costa 1200 al mese ed a tokyo 1200.

poi qualcuno ha scritto che abiteresti a 2 ore e mezza dal lavoro.
dipende da come vuoi la casa, quanto vuoi spendere dove lavori etc
etc.

ma in media per tokyo staresti a 1 ora dal lavoro.
meno in altre città-

comunque i trasporti sono molto cari (ma di solito la ditta te li
paga, ma in compenso non esiste il buono pasto (o si usa solo in ditte
occidentali))

Le ferie non sono poche.

se in italia hai 20 gg (oltre a 10 gg di festività varie, natale, etc)
in giappone avressti lo stesso ma con 25gg di festività e ponti
ma difficilmente ti danno 3 settimane di seguito, puoi fare una
settimana alla volta
o meno.

straordinario. dipende dalla ditta
in media nazionale i giapponesi lavorano un ora in piu' al giorno
degli italiani
italia 1600 ore/anno europa 1650/1700 giappone 1800 usa 1850 cina 2200

ma se noi iniziamo a lavorare alle 8 - 8.30 loro iniziano un'ora dopo
l'intervallo puo' ossere piu' o meno lungo.
e quindi se da noi lo straordinario parte alle 16.30 circa
da loro parte dalle 18.00 e quindi sembra che lavorano tantissimo in
piu'
forse e' solo di piu'
(ma comunque in media: c'e' chi non fa mai straordinario (a tokyo alle
17.00 i treni del rietro sono pieni come la mattina quasi) e chi fa 6
ore.


Di solito comunque si esagera sempre quando si parla di giappone e le
situazioni estreme vengono enfatizzate

infine Tokyo e' differente da una cittadina piccola che ha orari e
modo di vita differenti.
Forti
2007-07-02 15:19:36 UTC
Permalink
Le esperienze più o meno dirette mi incantano sempre... :)

Ultimamente ho conosciuto un tizio siciliano, trasferito qui a Firenze dopo
dieci anni passati a Tokyo come ristoratore.
Inutile dire che ammirazione lui abbia per la vita di quel Paese...
decantava sopratutto l'ordine la pulizia delle città...lo stile di vita...(e
altri luoghi comuni...)
la finezza delle donne... una delle quali, lasciata lì, madre di suo
figlio... a suo dire uno splendido biondo con gli occhi a mandorla :)))
ed io mi limitavo ad ascoltarlo con vivo interesse non avendo mai avuto
esperienza diretta...

L'unica cosa che mi ha un pò deluso è stata quando mi ha detto seccamente
che in giappone un giovane diplomato non potrebbe fare altro che il
cameriere...
che l'unico punto di forza sarebbe quello di essere un italiano...che i
nostri titoli di studio laggiù non sono riconosciuti...


Ma possibile che le aspettative per chi ha veramente voglia di lavorare e
ama così tanto una cultura siano solo quelle?
DPR
2007-07-03 05:31:32 UTC
Permalink
Post by Forti
L'unica cosa che mi ha un pò deluso è stata quando mi ha detto seccamente
che in giappone un giovane diplomato non potrebbe fare altro che il
cameriere...
Stiamo parlando di non-giapponesi residenti in Giappone giusto?
Superando lo scoglio del permesso di soggiorno, del permesso di lavoro e non
ultimo la grande montagna della lingua (scritta e parlata) avresti una
conoscenza base molto al di sopra del tuo datore di lavoro....
Ma non e' il caso di far notare al tuo datore di lavoro che,
fondamentalmente, e' un ignorante giusto? ^__^
Post by Forti
che l'unico punto di forza sarebbe quello di essere un italiano...che i
nostri titoli di studio laggiù non sono riconosciuti...
Non e' vero che non sono riconosciuti. Se ti preoccupa questo basta farti
fare una traduzione dall'Ambasciata giapponese in Italia dei tuoi titoli di
studio.
Il problema non e' assolutamente questo.
Aziende che hanno contatti con partner americani o europei ce ne sono
tantissime. Avranno bisogno di traduttori, interpreti, interfacce di
collegamento, specialisti o altro che possono essere loro utili.
Ovviamente l'inglese e' preferito. Aziende del genere che necessitano
personale specialistico per l'Italia e l'italiano, saranno tuttavie molte di
meno. E anche in questo caso si preferisce l'inglese.
Comunque come si relaziona una persona con questo profilo con la parte
giapponese? Cioe' con i tuoi datori di lavoro?
In giapponese sopratutto, sia scritto che parlato... Solo in caso di
interfacce tecniche (specialisti di prodotto, tecnici informatici, etc)
potrebbero essere utili per la loro specifica conoscenza e quindi non
necessitano di conoscere perfettamente la lingua giapponese.
Post by Forti
Ma possibile che le aspettative per chi ha veramente voglia di lavorare e
ama così tanto una cultura siano solo quelle?
E' cosi ovunque. In Giappone come in altri paesi che non appartengono alla
tua cultura linguistica.
In Giappone e' piu' difficile perche' oltre alla lingua ci sono anche i
Kanji.... ^__^

Poi bisogna adattarsi.. mica puoi portare le tue priorita' italiane anche
li. In Giappone si vive diversamente dall'Italia. Le necessita' sono
differenti, i tempi ed i ritmi di lavoro sono differenti.
Se entri nello schema.... sei a posto dicono alcuni (altri direbbero "sei
fottuto") dipende dai punti di vista.

Roberto
Forti
2007-07-03 06:44:15 UTC
Permalink
cavolo.... però parli di priorità... ritmi diversi... mi puoi dire di
più?
DPR
2007-07-03 07:27:28 UTC
Permalink
Post by Forti
cavolo.... però parli di priorità... ritmi diversi... mi puoi dire di
più?
Puoi immaginare come sia distante la realta lavorativa italiana da quella
giapponese.
Magari potresti non abituarti a avere certi ritmi tanto diversi dai nostri.
Siamo abituati a lavorare in un certo modo (al nostro modo, non quello
italiano ma quello personale) e non e' detto che sia errato ma raggiungi il
tuo risultato con i tuoi criteri. Tuttavia in Giappone per raggiungere lo
stesso risultato o meglio per raggiungere IL RISULTATO esiste solo IL METODO
aziendale che e' diverso dal tuo. Quindi il risultato e' accettato solo
attraverso quei criteri.

5+3 = 8 oppure 4+4 = 8 il metodo non cambia il risultato.
In Giappone provabilmente e' accettato solo il metodo 1+1+1+1+1+1+1+1 = 8

Ovviamente questo comporta dei ritmi diversi. Mentre per tua conoscenza e
metodo personale per fare un servizio potevi avere il risultato in tempi
piu' brevi per poter raggiungere il risultato con quei criteri ci metterai
molto piu' tempo. Non esistono variabili all'approccio per evitare
distrazione.

Ti faccio un esempio molto banale su una mia piccola esperienza personale.

Quando ero a Roma avevo ricevuto l'incarico di contattare un cliente appena
arrivato in Italia per conoscere quanti membri del suo gruppo volessero
partecipare ad un tour la mattina successiva a Napoli. Una volta avuto la
risposta dovevo telefonare all'accompagnatore per comunicare il numero
esatto.
L'Hotel di questi signori era dall'altro lato della citta' ma dovendo avere
solo queste informazioni ho telefonato al cliente che mi ha subito
comunicato quello che necessitavo.
Ho fatto la telefonata all'accompagnatore e quindi avevo svolto l'incarico.
La sera sul tardi ho ricevuto da un caposezione una telefonata a dir poco
allucinante (secondo i miei criteri) perche' secondo lui non avevo svolto
l'incarico a me assegnato.
Per avere quelle informazioni mi sarei dovuto recare in Hotel e parlare
direttamente con il cliente e non fare semplicemente una telefonata....
Tu dirai cosa cambia? Hai avuto le informazioni che necessitavi.
Tuttavia il metodo era differente da quello stabilito dalla mentalita'
aziendale giapponese.... ^__^

Cosa ne pensi?

Roberto
Forti
2007-07-03 08:08:20 UTC
Permalink
Si... abbastanza allucinante...

Però non mi meraviglia... ^___^

Forse è una cosa che accetterei lì per lì... forse non la sopporterei a
lungo...

forse forse...


VOGLIO ANDARE IN GIAPPONE!!!!! ^_______^


grazie mille!
DPR
2007-07-03 08:22:45 UTC
Permalink
Post by Forti
VOGLIO ANDARE IN GIAPPONE!!!!! ^_______^
Vacci per vacanza... studio.... cultura personale... ma non pensare che
trasferendoti li trovi l'america, il paese dei sogni o il paradiso.

O' paraviso sta' ncielo... !! ^__^ (antico detto napoletano)

Roberto

Loading...